Filo interdentale o idropulsore? Chi non tollera il primo può provare il secondo

Chi prende sul serio l’igiene orale, come dovrebbe essere, sa quanto possa essere utile abbinare all’uso del solito spazzolino l’impiego del filo interdentale per liberare gli interstizi dentali da eventuali particelle di cibo. Ma ci sono casi in cui non si può (o non si vuole) usare il filo interdentale, fra i casi di impossibilità si possono citare soggetti che portano impianti di ortodonzia o chi soffre di problemi gengivali, ma sono molti anche quelli che proprio non lo sopportano. Che fare, allora? Per fortuna, oggi c’è l’idropulsore, uno strumento senza particolari controindicazioni, che può essere usato indistintamente da tutti, basando il suo funzionamento su un potente getto idrico indirizzato sui denti. A differenza del filo interdentale, che in alcuni soggetti può creare fastidio se non addirittura intolleranza, il getto idrico va bene per tutti e considerata la qualità degli… Leggi Tutto

Cosa si può fare (e cosa no) con un frullatore a immersione: pro e contro

Zuppa o frappè? C’è una bella differenza di sapori, ma con un buon frullatore a immersione si può fare sia l’una che l’altro, senza fatica e, soprattutto, senza inutili perdite di tempo. Pochi minuti et voilà, il pranzo (o la cena) è servito. Tutto sta a indovinare il modello giusto per specifiche preparazioni, da valutare anche in base ai quantitativi di cibo che si consumano abitualmente. Se si cucinano regolarmente maxi ricette come zuppe o vellutate per dieci commensali si dovrà lavorare qualche litro di prodotto in più e occorrerà un apparecchio potente oltre che robusto, a maggior ragione se si mixano ingredienti più sodi. La bellezza di un frullatore ad immersione è che si può frullare, tritare, schiacciare o mescolare ogni genere di ingrediente direttamente in pentola o, se preferite, nella ciotola e anche direttamente nei bicchieri più grandi… Leggi Tutto